INPS: MATERNITA’ E PATERNITA’ DA FREELANCE

Home   /   INPS: MATERNITA’ E PATERNITA’ DA FREELANCE
l’Inps offre indicazioni su diritti e modalità per presentare la domanda di maternità e paternità da freelance, spiegando che anche i lavoratori autonomi e i collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione separata INPS hanno diritto a un sostegno economico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino, anche in caso di adozione o affidamento di un minore.
I requisiti per poter ricevere l’indennità di maternità o paternità sono:
  • essere iscritto alla Gestione Separata INPS;
  • non essere in pensione;
  • non avere già un’altra assicurazione obbligatoria per la maternità (per esempio, se si ha anche un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, che ha la priorità);
  • avere versato almeno un mese di contributi alla Gestione separata nei 12 mesi prima del periodo di maternità/paternità.
Per i co.co.co. l’indennità spetta anche in caso di mancato versamento dei contributi da parte del committente, in base al principio dell’automaticità delle prestazioni, mentre i liberi professionisti sono responsabili dei propri versamenti contributivi.

Archivio