Categoria: News

News > Pagina 29

Incentivi fiscali all’investimento in start-up e PMI innovative

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, all'interno della Gazzetta Ufficiale n. 156 del 5 luglio 2019, il Decreto 7 maggio 2019, contenente le modalità di attuazione degli incentivi fiscali per l’investimento in start-up innovative e in PMI innovative. Infatti i soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, che procedono con un investimento…

Read More

Guida Contenzioso tributario

L'Amministrazione Finanziaria, lo scorso 3 luglio, ha reso disponibile la guida dal titolo “Contenzioso tributario”, mediante la quale l'Ente presenta le principali novità in materia di ricorso tributario e il processo tributario telematico. Le Entrate ricordano che, tra le novità che hanno visto la luce negli ultimi anni riguardo la normativa sul contenzioso, c'è che,…

Read More

Rateazione carichi enti locali

Il Ministero di Economia e Finanza, mediante il Decreto 12 giugno 2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale 153 del 2 luglio 2019), afferma che l’ente locale, a pena di decadenza, deve avanzare istanza di rateazione all’agente della riscossione entro il termine di 30 giorni dall’approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale da parte…

Read More

Record di oltre un miliardo di invii per E-fattura

Nel corso del primo semestre dal suo inizio, la fatturazione elettronica ha riguardato 3,3 milioni di operatori, sono state rilasciate circa 8 milioni di deleghe per i servizi del sistema Fatture e corrispettivi e le fatture elettroniche trasmesse tramite il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (dato 2 luglio 2019) ammontavano a più di un…

Read More

Convenzione CAF-INPS per certificazione ISEE 2019

Il messaggio n. 2439 del 1° luglio 2019, pubblicato dall'INPS, informa che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) relativamente all’attività che tratta della certificazione ISEE per il 2019. Ciascun Centro di Assistenza Fiscale, a patto di possedere i requisiti indicati, può stipulare, con firma digitale,…

Read More

Proroga anche per forfettari e regime di vantaggio

L'Agenzia delle Entrate, mediante la Risposta n.64 del 28 giugno ha chiarito che la proroga al 30 settembre dei pagamenti in scadenza tra il 30 giugno e il 30 settembre, stabilita dal Decreto Crescita (art.12-quinquies DL 34/2019) a favore dei soggetti per i quali sono stati approvati gli ISA, è applicabile anche ai soggetti che…

Read More

Cartella di pagamento

L'Amministrazione Finanziaria, allo scopo di armonizzare le informazioni attinenti alle modalità di impugnazione della cartella di pagamento alla normativa vigente, con il provvedimento del 28 giugno 2019, n. 225849, ha precisato che il testo dei fogli di avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia si debba aggiornare alla luce delle modifiche intervenute in materia di digitalizzazione del…

Read More

Rilevanza volume d’affari complessivo per corrispettivi telematici

L'Amministrazione Finanziaria, mediante la Risposta n. 209 del 26 giugno 2019 ha stabilito che, per il computo della soglia pari a 400 mila euro di volume d'affari, superata la quale scatta, dal prossimo 1° luglio, l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, è necessariamente rilevante l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni…

Read More

Delega Intermediari Fatturazione elettronica e corrispettivi

La Risoluzione n. 62/E, predisposta dall'Amministrazione Finanziaria ha presentato nuove precisazioni in relazione al conferimento delle deleghe agli intermediari per l’utilizzo della fatturazione elettronica e la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi. Le Entrate hanno chiarito, nella Risoluzione, che tra i servizi fruibili facendo ricorso al portale Fatture e Corrispettivi, fanno parte anche quelli…

Read More

Soggetto passivo d’imposta e residenza

La Risposta ad interpello n. 203, predisposta dall'Amministrazione Finanziaria, ha presentato alcune precisazioni relative ai criteri per cui i soggetti siano da considerarsi fiscalmente residenti in Italia. Sebbene l’accertamento dei presupposti per determinare la reale residenza fiscale non rappresenta una questione che può essere oggetto di richiesta di interpello, il Fisco  ha chiarito che per…

Read More

Archivio