Tag: #lavoro

> Pagina 20

Modello dichiarazione di successione e istanza volture catastali modificato con le agevolazioni

L'Agenzia delle Entrate mediante il Provvedimento del 21 ottobre 2019 sul proprio sito istituzionale, stabilisce l'aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali (allegato 1), le sue istruzioni di compilazione (allegato 2) e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica (allegato 3). Le modifiche si sono rese necessarie dall'evoluzione normativa per…

Read More

Prima o unica rata Rottamazione il 30 novembre

Nella bozza del Decreto Fiscale 2020 si stabilisce che anche i debitori che hanno trasmesso la propria dichiarazione di adesione alla c.d. “rottamazione-ter” entro il 30 aprile 2019 – ovvero che provengono dalla cosiddetta “rottamazione-bis” o siano stati colpiti dagli eventi sismici verificatisi nel 2016 nell’Italia Centrale – potranno pagare entro il 30 novembre, similmente…

Read More

Convenzione INPS – CAF per trasmissione domande Reddito di Cittadinanza

L’Istituto di Previdenza ha adottato lo schema di convenzione con i Centri di assistenza fiscale (CAF) per la raccolta e l'invio delle richieste di Reddito di cittadinanza (RDC), Pensione di cittadinanza (PDC) e dei modelli COM. Valido fino al 31 dicembre 2019, lo schema di convenzione è destinato ai CAF: dotati dei requisiti previsti dalla…

Read More

Prossimi gli esiti delle istanze di “Saldo e stralcio” e “rottamazione-ter”

Prossimi gli esiti delle istanze di "Saldo e stralcio" e "rottamazione-ter" Previsto l'invio, da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, di 700mila comunicazioni di esito della richiesta dei contribuenti (che avevano depositato domanda per il saldo e stralcio e per la rottamazione-ter - in questo caso, rivolta a chi ha mancato l’appuntamento entro la scadenza iniziale del…

Read More

Credito di riqualificazione energetica non restituibile dai soci alla società

L'Amministrazione Finanziaria, mediante la Risposta ad Interpello n.415 del 15 ottobre 2019 ha stabilito che i soci cui la società ha addebitato la detrazione derivante dalle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica non possono cedere alla società stessa il credito corrispondente alla detrazione. L’Agenzia delle Entrate, nello specifico, ha dato risposta all’interpello di una…

Read More

Conseguenze fiscali dall’accordo di ristrutturazione debiti omologato

La risposta ad Interpello n.414 dell'11 ottobre, permette all'Amministrazione Finanziaria di stabilire che la riduzione dei debiti dell’impresa, in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti omologato, non costituisce sopravvenienza attiva per la parte in eccedenza delle perdite. La Risposta dell’Agenzia delle Entrate è relativa all’estensione dell’efficacia di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato.…

Read More

Visto di conformità ed eccedenza IRPEF a credito

L'Agenzia delle Entrate, mediante la risposta ad Interpello n.411 dell'11 ottobre 2019, stabilisce che il visto di conformità risulta necessario nel caso in cui, dopo lo scomputo delle ritenute dalle imposte dovute al singolo socio, si presenti un’eccedenza IRPEF a credito e qualora essa sia utilizzata. Il TUIR prevede che "le ritenute operate sui redditi…

Read More

Conservazione in modalità analogica o informatica nota spese

L'Amministrazione Finanziaria, mediante la risposta ad Interpello n. 403 del 9 ottobre 2019, ha stabilito che, per quanto riguarda la modalità di conservazione della nota spese caricata a sistema come documento informatico, per alcuni documenti informatici fiscalmente rilevanti non c'è la previsione della conservazione elettronica. Ne consegue che è, dunque, possibile scegliere di conservare digitalmente…

Read More

Causa ostativa Forfettari: fondamentale l’anno di applicazione del regime agevolato

L'Amministrazione Finanziaria con la propria risposta ad Interpello n.399 dell'8 ottobre 2019 ha ribadito il meccanismo di funzionamento della causa ostativa, pensata per scongiurare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomo. Come noto per la verifica della causa ostativa che impedisce l'applicazione del regime forfettario alle persone fisiche che esercitano…

Read More

Estromissione beni strumentali per imprese individuali in regime forfettario senza tassazione

L'Amministrazione Finanziaria, attraverso la Risposta ad Interpello n.391 del 7 ottobre 2019, ha stabilito che l’estromissione di beni strumentali attuata da imprese individuali in regime forfettario non assume rilevanza fiscale. In particolare per quel che concerne le plusvalenze e minusvalenze relative ai beni strumentali acquistati anche prima dell'ingresso nel regime forfettario, Le Entrate chiariscono che,…

Read More

Archivio