Tag: #lavoro

> Pagina 18

Affitto del terreno entro il quinquennio: Soggetti IAP e benefici

L'Agenzia delle Entrate, attraverso la Risposta n.491 del 25 novembre 2019 ha chiarito che gli Imprenditori Agricoli a titolo Principale (IAP) acquirenti uti singuli di un terreno condotto in locazione dalla Società agricola semplice di cui i medesimi sono soci, preservano le agevolazioni tributarie spettanti agli IAP per l'acquisto di fondi agricoli (art. 2 c.…

Read More

Inquadramento IVA contributi pubblici trasporto locale

L'Amministrazione Finanziaria, mediante la Risposta n. 490 del 20 novembre 2019, ha stabilito che, alla luce del quadro normativo di riferimento ed mancando una convenzione o altro schema contrattuale a prestazioni corrispettive, i rapporti tra la società che riceve i contributi pubblici per lo svolgimento di funzioni in materia di trasporto pubblico locale e gli…

Read More

Bonus acquisto smart TV e decoder

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.270 del 18 novembre il Decreto contenente la disciplina attuativa dei contributi a favore dei cittadini per l’acquisto di TV e decoder di nuova generazione, al fine di supportare la transizione del sistema radiotelevisivo verso la nuova tecnologia DVBT-2/HEVC. Il beneficio, di valore massimo fino a 50 euro, è riconosciuto ai…

Read More

Regime Forfettario e Contratti misti

L'Amministrazione Finanziaria con la Risposta n.484 del 13 novembre ha chiarito che i redditi da lavoro autonomo scaturiti da “contratti misti”, istituiti da un accordo sindacale sottoscritto precedentemente al 2019, possono essere assoggettati al regime forfettario qualora non siano preceduti da un preesistente rapporto di lavoro dipendente, in quanto non comportano artificiose trasformazioni di lavoro…

Read More

Acquisto terreni e deducibilità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito (Risposta n.480) la propria posizione in merito all'acquisto di terreni e la deducibilità. Il quesito si solleva quando, una società, soggetta ai principi contabili nazionali, per inciso non una microimpresa, acquista terreni: direttamente in proprietà; tramite diritti di usufrutto o superficie; e li concede in locazione a operatori che vi…

Read More

Nuove indicazioni su acconti

L'Amministrazione Finanziaria ha reso disponibili nuove indicazioni relativamente alla disposizione presente nel Decreto Fiscale (art. 58 DL 124/2019) che interviene, per determinati soggetti, sull'entità dei pagamenti della prima e della seconda rata degli acconti dovuti ai fini IRPEF, IRES ed IRAP, rimodulandoli in due rate di pari importo, vale a dire entrambe del 50%, anziché…

Read More

Fattispecie e sanzioni fatture elettroniche scartate

L’Amministrazione Finanziaria ha così chiarito che la fattura elettronica o le fatture del lotto di cui al file scartato dal SdI si considerano non emesse.   In più, si afferma che la mancata emissione della fattura nei termini legislativamente previsti – cui va equiparata la tardività di tale adempimento – in primo luogo determina l’applicazione…

Read More

Niente regime impatriati per funzionari e altri agenti UE

L'Agenzia delle Entrate mediante la Risposta n.475 dell'8 novembre 2019 ha stabilito che ai funzionari e altri agenti dell'UE che, in ragione esclusivamente dell'esercizio delle loro funzioni al servizio dell'UE, fissino la loro residenza sul territorio di uno Stato membro diverso, risulta inapplicabile il regime speciale per i lavoratori rimpatriati (art. 16 D.Lgs. n. 147/2015)…

Read More

Alienazione di immobili stabilita dal testamento

La Risposta n.471 del 7 novembre da parte dell'Agenzia delle Entrate stabilisce che, in caso di beni immobili nell'attivo dell'eredità, è previsto l'obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e di autoliquidazione  delle relative imposte ipotecaria e catastale, anche nel caso in cui, nel testamento, venga previsto l'obbligo di alienare gli immobili stessi. L'Amministrazione Finanziaria…

Read More

Proventi come redditi di capitale per strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati

L'Amministrazione Finanziaria attraverso la Risposta n. 472 del 7 novembre 2019 ha stabilito che qualora risultassero relativi ad azioni, quote o altri strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati, i ricavi derivanti dalla partecipazione a società, percepiti da dipendenti ed amministratori, sono da ritenersi redditi di capitale o redditi diversi. Le Entrate si sono espresse riguardo…

Read More

Archivio